Nel quotidiano le persone esprimono esigenze molteplici e diverse capacità di risposta in relazione anche ai luoghi e agli spazi che frequentano.
Per facilitare azioni e relazioni consideriamo la salute, la sicurezza nei luoghi di lavoro e la gestione dell’emergenza a partire dalla diversità e variabilità umana.
Sicurezza inclusiva per noi significa offrire risposte concrete, congrue ed efficaci che sappiano tenere conto della diversità umana attraverso consulenze sulla progettazione/adeguamento dei luoghi di lavoro e sulla pianificazione dell’emergenza.
Conoscere, accogliere e gestire la diversità valorizzando l’unicità delle persone è possibile abbracciando un approccio inclusivo che agisce su vari livelli: la comunicazione e gli atteggiamenti, l’organizzazione e le procedure, la sicurezza e la progettazione ambientale.
Per progettare ambienti inclusivi è necessario acquisire la consapevolezza che il contesto può ostacolare o facilitare l’autonomia delle persone.
Per questo l’attenzione progettuale deve focalizzarsi il più possibile sulle modalità di interazione tra l’ambiente e gli individui.
Il 22 marzo si terrà il Webinar sulla sicurezza inclusiva nei luoghi di lavoro organizzato da FIRAS – SPP (Federazione I
In occasione della giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro che ricorre il 28 aprile pv Soluzioni Eme
Dal 16 marzo al 14 aprile si terrà presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara il Workshop EXIT! I