Sicurezza inclusiva è uguale alla risposta ambientale + risposta organizzativa + risposta individuale + risposta collettiva

Manifesto della sicurezza inclusiva in 7 passi: 7° PASSO

SICUREZZA INCLUSIVA = RISPOSTA AMBIENTALE + RISPOSTA ORGANIZZATIVA + RISPOSTA INDIVIDUALE + RISPOSTA COLLETTIVA

Laura Cennini architetto e socia fondatrice di Soluzioni Emergenti, presenta il 7° principio guida della sicurezza inclusiva che racchiude la sintesi di un 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 che considera la riduzione dei rischi e la gestione delle emergenze attuabili attraverso una 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗹𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲.
Una risposta corale costruita a partire dalle 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮̀ che caratterizzano la 𝘃𝗮𝗿𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗮 considerate nella relazione fra le persone e l’ambiente.

Il progetto, l’organizzazione delle attività, la pianificazione dell’emergenza, la formazione delle persone e l’addestramento sono cardini fondamentali di un sistema in grado di far vivere al sicuro ciascuno di noi.

La sicurezza non si delega … è un diritto e un dovere di ognuno che richiede consapevolezza e partecipazione per una risposta individuale e collettiva.

Nelle attuali norme sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla prevenzione incendi questi aspetti sono già considerati ma occorre 𝗿𝗶𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗲 per tradurre le indicazioni normative in soluzioni concrete.

Vi aspettiamo domani 𝟮𝟴 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 con i nostri testimonial per illustrare i 7 passi del 𝗠𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗮 e sottoscriverlo tutti insieme in occasione della ventesima 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗲 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼.  Linkedin 7° passo della sicurezza inclusiva