Il tema della sicurezza inclusiva abbraccia due temi che fino a oggi sono stati pensati e agiti separatamente: accessibilità/inclusione e salute/sicurezza.
All’interno delle aziende chi ha il ruolo di HR manager (responsabile delle risorse umane) e D&I manager (figura che si occupa di diversità e inclusione) gestisce gli aspetti legati all’accessibilità e l’inclusione, mentre l’HSE manager (responsabile della salute, della sicurezza e dell’ambiente) e l’RSPP (responsabile del servizio di prevenzione e protezione) sono le figure deputate alla gestione della salute e della sicurezza.
Soluzioni Emergenti attraverso un approccio organico coniuga queste due tematiche e, coinvolgendo da vicino tutte le figure che se ne occupano, apre nuovi orizzonti di pensiero con l’obiettivo di innescare processi soft di trasformazione delle organizzazioni.
La sicurezza inclusiva è il passe partout d’ingresso e la chiave di volta sulla quale articolare nuove esperienze di miglioramento continuo, condiviso e partecipato.
L’interazione con l’ambiente fisico, sociale e culturale può essere un facilitatore oppure una barriera per l’autonomia, la partecipazione, la sicurezza e il benessere di ogni persona.
La consulenza e la formazione per la sicurezza inclusiva e la gestione inclusiva delle emergenze per Soluzioni Emergenti si traduce nella rilettura delle procedure, delle prassi e degli spazi.
Le organizzazioni, come le persone, esprimono richieste ed esigenze specifiche. In Soluzioni Emergenti costruiamo percorsi di affiancamento e consulenza che considerano questa molteplicità di esigenze
Le attività di consulenza offerte da Soluzioni Emergenti volte al miglioramento della fruibilità dell’ambiente costruito e delle relazioni in senso inclusivo riguardano:
La salute e il benessere degli occupanti sono determinati dalla risposta dell’ambiente alle specifiche necessità in contesti differenti e attività diverse. La sicurezza inclusiva è un obiettivo perseguibile se si integrano misure di prevenzione e procedure inclusive di gestione dell’emergenza.
Il supporto e la consulenza offerti da Soluzioni Emergenti sono volti al miglioramento delle relazioni e della fruibilità dell’ambiente costruito secondo un approccio inclusivo, e riguardano:
La formazione e l’aggiornamento professionale continuo sono elementi fondamentali per la trasformazione delle organizzazioni che hanno come obiettivo l’inclusione lavorativa, l’accoglienza e la sicurezza inclusiva.
Per questi motivi, oltre alle attività di miglioramento che intervengono sull’ambiente fisico e sulle procedure, Soluzioni Emergenti realizza attività di formazione sui seguenti macroambiti:
Progettiamo e realizziamo anche attività esperienziali per:
I moduli didattici si differenziano per livelli (base, approfondimento, specialistici), argomenti trattati e destinatari. La formazione, rivolta a tutte le organizzazioni pubbliche e private, può essere svolta sia online (FAD sincrono), sia in presenza (lezioni frontali e laboratori esperienziali). I corsi sulle tematiche della salute e sicurezza inclusiva nei luoghi di lavoro sono accreditati per le figure preposte (Ente di accreditamento FIRAS-SPP Soggetto Formatore “Ope legis” art 32 comma 4 DLg.81\08).
Gli strumenti della formazione sono accessibili secondo le specifiche necessità.