Nel quotidiano le persone esprimono esigenze molteplici e diverse capacitΓ di risposta in relazione anche ai luoghi e agli spazi che frequentano.
Per facilitare azioni e relazioni consideriamo la salute, la sicurezza nei luoghi di lavoro e la gestione dellβemergenza a partire dalla diversitΓ e variabilitΓ umana.
Sicurezza inclusiva per noi significa offrire risposte concrete, congrue ed efficaci che sappiano tenere conto della diversitΓ umana attraverso consulenze sulla progettazione/adeguamento dei luoghi di lavoro e sulla pianificazione dellβemergenza.
Conoscere, accogliere e gestire la diversitΓ valorizzando l’unicitΓ delle persone Γ¨ possibile abbracciando un approccio inclusivo che agisce su vari livelli: la comunicazione e gli atteggiamenti, lβorganizzazione e le procedure, la sicurezza e la progettazione ambientale.
Per progettare ambienti inclusivi Γ¨ necessario acquisire la consapevolezza che il contesto puΓ² ostacolare o facilitare lβautonomia delle persone.
Per questo lβattenzione progettuale deve focalizzarsi il piΓΉ possibile sulle modalitΓ di interazione tra lβambiente e gli individui.
Le Norme Tecniche per le Costruzioni negli anni sono passate dallβapproccio π©π«ππ¬ππ«π’πππ’π―π¨ a quello π©π«ππ¬πππ³π’π¨π§ππ₯π, ovvero
“Mi Γ¨ capitato spesso di utilizzare questa frase per sottolineare lβimportanza della πππππππππππππ in tutte le sue
Sul canale youtube di Soluzioni Emergenti Γ¨ disponibile la registrazione integrale del webinar di presentazione del Mani