Salta al contenuto principale

Per un Piano di Protezione Civile Inclusivo

Nell’ambito del Progetto “Percorsi formativi per Comunità Accessibili” edizione 2020, realizzato dalla Regione Toscana, in collaborazione con Anci Toscana, è stato affrontato nelle giornate del 27 e 28 ottobre il tema “La costruzione dei piani comunali per emergenza e inclusione delle persone con disabilità”.

Il percorso formativo è alla sua seconda edizione dopo quella del 2018 che aveva riscosso un’ampia partecipazione, con la formazione in presenza, in varie città toscane.

Il Progetto mira a promuovere e sostenere l’inclusione delle persone con disabilità, l’accessibilità per tutti, la partecipazione attiva nello sviluppo sociale nonché a diffondere una nuova cultura della disabilità, fondata sul riconoscimento della pari dignità e delle pari opportunità per tutti.

Ai 15 moduli hanno preso parte oltre 500 discenti fra liberi professionisti e figure afferenti alla pubblica amministrazione. Tra gli argomenti affrontati l’accessibilità di strutture e percorsi sanitari, Universal Design, Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche e Piani di Accessibilità Urbana.

In particolare nel modulo dedicato ai Piani di Protezione Civile l’arch. Elisabetta Schiavone di Soluzioni Emergenti ha proposto aspetti generali ed esperienze operative per considerare le specifiche necessità nel costruire la risposta all’emergenza.

 

Link

CONSIDERARE LE SPECIFICHE NECESSITÀ NEL COSTRUIRE LA RISPOSTA ALL’EMERGENZA: ASPETTI GENERALI

CONSIDERARE LE SPECIFICHE NECESSITÀ NEL COSTRUIRE LA RISPOSTA ALL’EMERGENZA: ESPERIENZE OPERATIVE