20 Mar Accessibilità dell’ambiente costruito, user experience e progetto inclusivo
Giovedì 18 marzo l’appuntamento con il ciclo“ Il giovedì dell’Ergonomia”, incontri organizzati dalle sezioni SIE Piemonte, Lombardia e Liguria, ha ospitato l’ergowebinar dedicato ad accessibilità e fruibilità dell’ambiente costruito.
L’incontro dal titolo “Oltre le barriere architettoniche. Accessibilità dell’ambiente costruito, user experience e progetto inclusivo”, moderato da Ilaria Oberti del Politecnico di Milano, è stato aperto da Rossana Actis Grosso, psicologa e docente dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. A seguire gli interventi dell’arch. Elisabetta Schiavone di Soluzioni Emergenti e di Isabella Tiziana Steffan dello Studio Steffan.
L’accessibilità e la fruibilità dell’ambiente costruito comprendono i prodotti (anche tecnologici) e i servizi. Il tema è stato declinato attraverso diverse prospettive che spaziano dalla sicurezza inclusiva alla user experience, dalle più recenti normative in tema di accessibilità e usabilità, agli strumenti utili alla figura professionale del consulente per l’accessibilità, che pone al centro le persone e non un modello ideale.
Tra gli obiettivi quello di coinvolgere diverse professionalità in un dialogo sui concetti di uguaglianza e di diversità in un’ottica di equità, alla base degli aspetti deontologici professionali.
Link alla registrazione dell’evento
OLTRE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE