Salta al contenuto principale

La sicurezza inclusiva negli istituti e luoghi della cultura e dello spettacolo 24/02/2023

Nell’ambito del convegno SPAZI AD ARTE Come rendere la cultura realmente accessibile tenutosi a Verona presso il Palazzo della Granguardia scorso l’arch. Elisabetta Schiavone, Direttore Tecnico di Soluzioni Emergenti, ha affrontato il tema della sicurezza inclusiva negli istituti e luoghi della cultura e dello spettacolo.

Considerare la sicurezza inclusiva in questi luoghi è un’azione complessa e al contempo imprescindibile.

Occorre confrontarsi con edifici e luoghi tutelati, attività diverse, in alcuni casi luoghi ad alto affollamento, presenza di persone che non hanno familiarità con i luoghi e gli edifici, temporaneità degli allestimenti.

Queste sono solo alcune delle criticità che determinano l’alta complessità che caratterizzano tale ambito.

L’emergenza è la cartina al tornasole che rivela eventuali falle nel progetto di accessibilità di spazi, ambienti e dispositivi, e/o nella pianificazione della risposta ad eventi avversi, incidenti o disastri.

La sicurezza inclusiva è un diritto di ciascuno e un obiettivo da perseguire attraverso il progetto di un sistema che considera l’azione sinergica di risposta ambientale, organizzativa, individuale e collettiva alle esigenze degli occupanti e alle diverse emergenze, che siano dovute a incidenti o disastri.

Nel pomeriggio Elisabetta Schiavone e Laura Cennini di Soluzioni Emergenti hanno condotto il tavolo di lavoro Sicurezza inclusiva – Pianificare e gestire l’emergenza al quale hanno preso parte referenti di importanti complessi museali di Veneto e Friuli Venezia Giulia, tecnici comunali e rappresentanti delle associazioni.

L’iniziativa è stata organizzata da Oltre Magy’s Odv insieme all’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona, in collaborazione con CERPA Italia Onlus (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità).