Salta al contenuto principale
Sicurezza inclusiva

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RIVOLTO A RSPP, ASPP

SALUTE E SICUREZZA INCLUSIVA NEI LUOGHI DI LAVORO

 

Aggiornamento professionale conforme alle seguenti disposizioni: Accordi Stato-Regioni del 07/07/2016 e del 26/01/2006, artt. 32 e 33 del D.Lgs. 81/08, DIR. CE 89/391 e D.Lgs. 106/09.

Descrizione del corso

Il quadro normativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ha visto una importante evoluzione nell’approccio alla tutela degli occupanti.

Riguardo ai lavoratori con disabilità, si è passati dalla definizione di “lavoratori portatori di handicap” nel D.lgs 626/94 alla considerazione di “persone con specifiche esigenze” all’allegato I D.M. 2 settembre 2021.

Chi sono le persone con esigenze specifiche e quali risposte deve garantire il sistema di prevenzione e gestione dell’emergenza? Quali misure e dispositivi sono necessari per assicurare autonomia e salvaguardia delle persone presenti sul luogo di lavoro, visitatori inclusi? Quali procedure deve considerare un piano di emergenza inclusivo ai sensi del D.M. 2 settembre 2021?

Il corso risponderà a questi quesiti e affronterà il tema della “gestione della sicurezza antincendio in esercizio e in emergenza” considerando le specifiche necessità degli occupanti nella valutazione del rischio, nella progettazione del sistema d’esodo e del piano di emergenza ed evacuazione attraverso i seguenti aspetti:

  • le indicazioni delle più recenti disposizioni normative;
  • panoramica sulle esigenze che possono interessare persone con disabilità motorie, sensoriali, cognitive e altre specifiche necessità, in esercizio e in emergenza;
  • strumenti e procedure per un piano di emergenza ed evacuazione inclusivo;
  • casi studio (esercitazioni, procedure operative ed altri strumenti);

Nell’ambito del corso saranno affrontate anche le specifiche necessità di persone con disabilità motorie, sensoriali e cognitive in relazione a contesti lavorativi di interesse dei discenti.

Obiettivi formativi

Nell’ambito del corso saranno trasferite ai discenti le seguenti conoscenze e competenze:

  • Conoscenza del quadro normativo di riferimento per la salute e la sicurezza inclusiva nei luoghi di lavoro;
  • Conoscenza di una panoramica di esigenze specifiche utili a rappresentare le necessità di persone con disabilità diverse in riferimento ai luoghi di lavoro, ai lavoratori e ad altre tipologie di occupanti;
  • Competenze nell’individuazione di eventuali rischi tenuto conto delle specifiche necessità di lavoratori e occupanti diversi;
  • Competenze per l’aggiornamento dei piani di emergenza ed evacuazione considerando le specifiche necessità degli occupanti.
  • Conoscenza delle basi per la comunicazione e l’accompagnamento di persone con disabilità diverse in situazioni di emergenza.

 Il modulo formativo si compone di 2 parti di 3 ore ciascuna in modalità webinar, organizzati per propedeuticità secondo livelli di approfondimento progressivi.

Il modulo formativo consente il rilascio di 6 crediti formativi per RSPP/ASPP/Coordinatore della sicurezza

Numero minimo di partecipanti: 6 – Numero massimo di partecipanti: 10

 Programma

 

PARTE 1 | 3 ore modalità webinar

SICUREZZA INCLUSIVA: CONSIDERARE LE SPECIFICHE NECESSITÀ DEGLI OCCUPANTI IN ESERCIZIO E IN EMERGENZA

Argomenti

  1. Evoluzione del quadro normativo in materia di salute e sicurezza inclusiva.
  2. La Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute (OMS) e il concetto di disabilità.
  3. Persone con disabilità e luoghi di lavoro: conoscere le specifiche necessità della variabilità umana.
  4. Considerare le specifiche necessità degli occupanti dalla prevenzione alla gestione dell’emergenza.
  5. Esperienze condotte in collaborazione con i VVF.

Al termine della prima parte verrà somministrato il test di apprendimento.

 PARTE 2 | 3 ore modalità webinar

 

PROGETTAZIONE DEI PIANI DI EMERGENZA e INCLUSIVITÀ: ATTUAZIONE DELLE MISURE DI CUI ALL’ALLEGATO II DEL DM 2 SETTEMBRE 2021

Argomenti

  1. Lettura coordinata della normativa su accessibilità/inclusione e salute/sicurezza
  2. Il contributo dell’ambiente alla sicurezza delle persone: l’accessibilità come pre requisito
  3. Considerare le specifiche necessità nella valutazione del rischio e nella definizione delle procedure del piano di emergenza ed evacuazione
  4. Primi strumenti per la redazione dei piani di emergenza ed evacuazione inclusivi
  5. Presentazione di casi studio e confronto

 Al termine della seconda parte verrà somministrato il test di apprendimento.

Costo del corso a persona € 580.00 + IVA

per adesioni multiple del medesimo ente/azienda sono previste scontistiche da concordare

 

Date corso

1° Parte Mercoledì 6 dicembre 2023  ore 9:00-12:00

2° Parte Mercoledì 13 dicembre  2023 ore 9:00-12:00

Per informazioni e iscrizioni scrivere ad  [email protected]